L'Europa, gli Stati nazionali e le Regioni stanno mettendo a disposizione enormi risorse finanziarie per affrontare le tre sfide della rivoluzione digitale e dell'innovazione, la sfida ecologica e la sfida dell'inclusione sociale e del riequilibrio territoriale.
In questa nuova era i territori stanno divenendo delle piattaforme che fanno della propria identità territoriale distintiva, il fattore di vantaggio competitivo comparato. L'impresa e le persone cercano territori dove poter crescere e realizzare i propri sogni. I territori cercano imprese e persone da attrarre per far crescere la comunità e la propria identità distintiva.
Il PNRR diventa volano di ripresa economica e sociale duratura se troviamo il modo di mettere a fattore comune le risorse finanziarie pubbliche disponibili, i capitali privati in capo alle imprese, i capitali privati in capo ai cittadini, ritroviamo una reciproca fiducia che esca dal luogo comune «Stato inefficiente», «privato disonesto».
Il corso di formazione mira a fornire una panoramica delle principali disposizioni previste dal PNRR, in particolare per i Comuni.